Domanda effettuata dalla sig.ra Serena sulla nostra pagina facebook.
"Il mio Simba ha una piaga nella zampa posteriore sinistra.. volevo sapere di cosa si tratta. Ne ha avuta già un'altra,e gli ho somministrato la cura con: Pevaryl 1% emulsione cutanea (mattina e sera), poi solo il pomeriggio le gocce Tresaderm (neomicina solfato, tiabendazolo, desametasone). In precedenza questa piaghetta,sembra essere venuta per reazione al Frontline. Si presentava sul dorso del micio. Dopo la cura,fortunatamente è guarito. Ma poi gli è tornata uguale e più grande alla zampa. La piaga è di colore rosa e senza pelo,si forma una crosta,ma il micio cammina benissimo e sembra non sentire dolore. Mangia regolarmente e fa le cose come sempre. Simba ha 10 anni. Se volte vedere una foto della piaga in questione,scrivetemi in email. Grazie.
Serena
Cara Serena, innanzitutto le comunichiamo che non è possibile formulare una diagnosi solo sulla base di questi dati anamnestici e su una immagine fotografica.
Fra le lesioni più frequenti nel gatto che possono rassomigliare a quella da lai descritta si possono elencare i granulomi eosinofilici, lineari, da leccamento, infiammazioni croniche, lesioni traumatiche, lesioni infiammatorie della cute di origine batterica, funghi, o espressioni di patologie di tutt'altra natura.
Per questo le consigliamo di rivolgersi al più presto ad un medico veterinario per una valutazione completa e dettagliata della lesione, dello stato di salute generale di Simba e per effettuare tutti gli esami necessari per determinare una diagnosi certa ed una terapia efficace e definitiva.
Cordiali saluti.
La FAQ è stata trovata in Ambulatorio Veterinario San Vito Giulia Genghini : http://www.ambulatoriosanvito.it/xoops/modules/smartfaq/faq.php?faqid=3